Dallo studio e dalla passione per questo importante periodo storico, è nata l'idea di ricostruire tale periodo in tutte le sue forme originarie. Divulgare e far conoscere il 1800 è non dimenticare la propria memoria storica e le importanti conquiste sia scientifiche che di comportamento in società proprie di questo intenso secolo.
Le danze hanno rappresentato una parte molto importante per la socializzazione attraverso le varie classi sociali, siano state quelle popolari e sia per quelle antiche e nobiliari e anche per le nuove classi emergenti di commercianti che entravano nella nuova società non più dominata da soli nobili.
Il nostro impegno come Associazione Academy of Victorian Dance, è non solo quello di far riscoprire queste danze e ricostruirle nella loro maniera originale tralasciando ogni contaminazione post ottocentesca ma anche quello di fornire un valido aiuto concreto alle persone in difficoltà. Inoltre, gli associati possono usufruire dei libri sulle danze e dei quaderni tematici scritti da Vittorio Viscardi allo scopo di approfondire nel modo corretto l'approcio a questo secolo.
Questa necessità di rigore storico è per noi un elemento molto importante, essenziale.
La nostra professionalità nello svolgere il nostro lavoro è attestata dalla lunga esperienza acquisita negli anni e che si può riscontrare nell'organizzazione di eventi a Roma, in Italia e in Europa. In quest'ambito realizziamo e abbiamo realizzato, serate di ballo con cena o incontri quali pomeriggi danzanti e tè danzanti come quello tenutosi a Napoli presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare che, con la sua struttura, ha fornito una scenografia adatta alla scopo, oppure come i balli con cena a Palazzo Savorgnan a Roma, o ancora all'Hotel Quirinale sempre a Roma, e presso la Caserma Papalina del 1860, Pio IX e a Genova, al Palazzo Ducale in occasione di una raccolta fondi per l'Ospedale Gaslini, il debutto in società degli alunni di alcuni Licei Romani, tenutosi presso il circolo della Finanza di Villa Spada ed altre ancora.
In queste ricostruzioni e rievocazioni lo scopo è quello di far partecipare al ballo sociale e alle danze il maggior numero di persone possibile presenti alla serata. Le danze sono scelte con cura per offrire a tutti i partecipanti una serata di piacevole godimento e fruibilità.
Oltre ai balli prettamente europei l'Associazione porta avanti anche lo studio sui balli del Nord-
America in un periodo ben preciso: "la Guerra Civile Americana, 1861 - 1865".
In Russia, a Mosca, l'Academy of Victorian Dance è stata invitata ed ha partecipato a "Times &
Epochs", la più grande manifestazione rievocativa europea con 6000 rievocatori storici provenienti da tutta europa creando il Boulevard Italiano, a pochi passi dalla Piazza Rossa, con le sue epoche storiche e con l'Academy of Victorian Dance che rappresentava il 1800 riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica durante i sette giorni della manifestazione mondiale.
Dall'ottica del divertimento non è disgiunta una grande componente sociale, ed è per questo che ci rivolgiamo ai giovani per far apprendere loro la giusta maniera di comportarsi in società.
Il motto della nostra Associazione è:
Il Ballo del Bello e non il Ballo dello Sballo
un messaggio diretto a tutti i giovani che vogliono riscoprire sia l'eleganza del comportarsi correttamente e relazionarsi in società per il loro avvenire.